Geraci Siculo e i Ventimiglia

 

 

boxpaginainternageraci(26 marzo 2012) - Geraci Siculo è situato sul limite orientale della provincia di Palermo, su un crinale roccioso posto a fianco del tracciato viario che dalla costa settentrionale della Sicilia si inoltra verso l’entroterra, in una posizione strategica che domina gran parte del territorio isolano, dal mar Tirreno alla valle del fiume Imera meridionale e dalle falde dell’Etna ai monti più alti delle Madonie. Sebbene il territorio sia stato abitato sin dalla preistoria, il primo insediamento di Geraci può farsi risalire alla metà dell’VIII secolo, nell’ultima fase del dominio bizantino in Sicilia; la prima testimonianza documentaria risale all’840, anno che secondo il cronista An Nuwâiri segnò il passaggio agli Arabi. Durante la successiva conquista normanna la città fu espugnata dal gran conte Ruggero e compresa nel vasto territorio dato in vassallaggio a suo nipote Serlone, il cavaliere che nel 1063 si era distinto combattendo contro i Saraceni a Cerami. In età normanna Geraci fu uno dei pochi “feudi comitali” presenti in Sicilia, la cui esistenza con una certa continuità si è protratta nel corso del XII e XIII secolo, sotto il possesso ininterrotto di ristretti gruppi familiari quali i Barnavilla e poi i Craon.

 

Sotto l’imperatore Federico II Geraci fu incamerata dal demanio regio, mentre intorno alla metà del Duecento passò a Enrico, esponente di spicco dei conti di Ventimiglia in Liguria, che sposò l’erede del dominio geracese Isabella di Candida. Nei secoli successivi i Ventimiglia divennero uno dei più rilevanti casati nobiliari siciliani: a partire dal feudo di Geraci acquisiranno i centri abitati limitrofi, dando vita a un dominio feudale omogeneo e sviluppando un’azione politica nei confronti dell’intero Regno di Sicilia. Tra i personaggi più rilevanti vanno menzionati il conte Francesco I, valoroso uomo d’armi e diplomatico al servizio di Federico III d’Aragona, che nel 1318 lo inviò presso il papa Giovanni XXII ad Avignone, nonché il marchese Giovanni I, il primo nobile siciliano a essere onorato di questo titolo; egli ricoprì diverse cariche pubbliche e con lui i Ventimiglia raggiunsero l’apice del potere politico e finanziario, tanto che Alfonso il Magnanimo gli conferì la carica di grande ammiraglio del Regno e nel 1430 lo nominò viceré di Sicilia.

 

L’assetto urbano di Geraci, consolidatosi in età medievale come borgo cinto da mura, ingloba numerose testimonianze architettoniche e artistiche, a cominciare dal castello che ne occupa la sommità. Dell’antico maniero, oltre ai possenti muri perimetrali, rimane la cappella palatina, costruita nel 1311 dal conte Francesco I Ventimiglia su una precedente costruzione di età sveva. Le quinte della piazza principale sono definite dal settecentesco collegio di Maria e dalla chiesa Madre, il cui impianto basilicale a tre navate del XIV secolo è stato ampliato nei secoli successivi. Essa custodisce innumerevoli tesori d’arte, come la Madonna della Neve della bottega dei Gagini (post 1561) o il coro ligneo con schienali dipinti del 1650; nella cripta sono esposi pregiati oggetti di oreficeria, tra cui spicca il trecentesco reliquiario di San Bartolomeo, di fattura toscana come la bella tela dell’Annunziata, risalente alla fine del XVI secolo e proveniente dal priorato benedettino di Santa Maria della Cava.

 

La chiesa di San Giuliano fu la prima parrocchia di Geraci e dalla fine del Quattrocento è stata annessa al monastero delle benedettine, che nel 1505 commissionarono una statua di Santa Caterina allo scultore Giuliano Mancino, tuttora esposta nell’altare maggiore. La chiesa di Santa Maria la Porta risale al Quattrocento ed è così intitolata perché adiacente a una delle porte urbane; sul fondo della navata è possibile ammirare l’affresco della Vergine in trono, permeato dalla cultura gotico-internazionale e risalente alla prima metà del XV secolo; la chiesa conserva inoltre raffinate sculture in marmo, come la Madonna col Bambino datata 1475 e riferibile a Domenico Gagini, il portale del 1496 e la grande ancona risalente ai primi decenni del secolo successivo. Fuori le mura sorge l’antica chiesa di San Bartolomeo, collegata al seicentesco convento degli Agostiniani, che custodisce un notevolissimo trittico marmoreo attribuito alla bottega di Antonello Gagini, con l’apporto dei figli Giacomo, Fazio e Vincenzo, la cui datazione per via degli emblemi araldici dei committenti (Ventimiglia e Moncada) va circoscritta agli anni cinquanta del Cinquecento.

 

Del tutto singolare risulta la settecentesca chiesa di Santo Stefano, con il suo impianto ellittico con cappelle laterali, mentre nella vallata a ovest dell’abitato sorge il convento dei Cappuccini (giunti a Geraci nel 1689), che oggi ospita il Museo etnoantropologico delle Madonie, l’archivio storico del Comune, nonché l’antica biblioteca dei frati, con oltre 1.500 volumi che datano dal XVI al XIX secolo.

 

 

 


 

Nella photogallery sono contenute diverse immagini di Geraci Siculo. In ciascuna di esse si può individuare un particolare aspetto storico dell'arte e dell'architettura di questo comune al centro delle Madonie e fortemente legato alla famiglia dei Ventimiglia. 

Copyright © 2012 - Ph. GUIDO BELLANCA, PINO FARINELLA, ANTONIO MALLA


 

 

 

 

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se non accetti le funzionalità del sito risulteranno limitate. Se vuoi saperne di più sui cookie leggi la nostra Cookie Policy.