Il "Tucker" di Adrano e la forza delle idee buone

 

 

Preston Thomas Tucker (1903-1956) è stato un geniale protagonista dell’industria automobilistica americana. Nel corso della prima metà del Novecento egli inventa, produce e prova a commercializzare le sue autovetture che, rispetto a quelle del tempo, hanno soluzioni ingegneristiche e meccaniche avanzate. La sua vita è stata narrata in un film di successo diretto da Francis Ford Coppola e uscito nelle sale nel 1988: Tucker, un uomo e il suo sogno è il titolo tradotto per la distribuzione nei cinema italiani. Nella sua storia troviamo la descrizione della poeticità del self-made man, di colui che dà forma al sogno americano. Tucker vive per affermare il valore e la positività di un’intuizione industriale, la mette alla prova dei fatti e combatte per saggiare il dramma della libertà che costruisce opere. In effetti, tra le pieghe della sue ispirazioni e realizzazioni si trova la nobiltà di un tentativo fatto per diffondere benessere e non per negare ad altri qualcosa. La storia di quest’uomo nato nel Michigan, negli Stati Uniti d’America, ha molti punti in comune con la storia di un uomo nato e vissuto poco prima ad Adrano, in Sicilia, nella seconda metà dell’Ottocento. L’uno e l’altro hanno invenzioni e soluzioni industriali innovative; a entrambi non riesce la commercializzazione dell’idea come prodotto di larga diffusione.

Giovanni Petronio Russo (1840-1910) è stato un ingegnoso interprete della seconda rivoluzione industriale, di cui capisce acutamente gli sviluppi riguardanti i trasporti su strada grazie all’utilizzo del motore a vapore. La sua vita inizia e si conclude con il merito e la dignità dell’uomo vero in una città di antica fondazione, che una volta era chiamata Adernò e che oggi è nota anche perché situata tra le bellezze naturali del Parco dell’Etna. L’inventiva straordinaria di questo siciliano cresce nella periferia d’Europa, quando l’Italia non era stata ancora unita del tutto e che il cattolicissimo genio di Adrano, tra l’altro, contribuisce a rendere libera e indipendente combattendo con onore nella Terza Guerra d’Indipendenza. Una mostra in corso nella sua città celebra «Giovanni Petronio Russo: l’inventore e l’uomo» (cfr. la scheda su "Sicily Present" La “Trinacria” di Giovanni Petronio Russo) e diventa occasione per illustrare nella “XIV Settimana della Cultura” il cospicuo patrimonio culturale e umano di quest’isola al centro del Mediterraneo.

Il motivo per cui la sua storia merita di essere conosciuta e divulgata parte dall’idea industriale da lui concepita e realizzata nella forma di un prototipo che, alla fine, è messa da parte per assenza di finanziamenti adeguati. Russo inventa una locomotiva a tre ruote marciante su strada e non su rotaia, azionata da un motore a vapore e molto agile nelle manovre tra le vie cittadine. Quando la videro procedere tra le vie di Roma e Catania, nell’estate del 1873, furono applausi e incoraggiamenti a scena aperta. Non si può dire quale sarebbe stato il successo effettivo di quest’idea, se fosse stata sviluppata con le risorse necessarie. Resta il fatto che molte delle intuizioni e soluzioni erano di per sé interessanti e avevano una finalizzazione sociale. La locomotiva pensata da Russo poteva diventare un mezzo di trasporto pubblico. Infatti, essa era strutturata per portare a bordo di un vagone trainato una ventina di persone. A questa sua invenzione egli, come ricorda la mostra di Adrano, diede nome “Trinacria”. Gli investimenti su larga scala privilegiarono la locomotiva a vapore su rotaia e le automobili, un po’ alla volta, furono perfezionate nei decenni successivi. La locomotiva "Trinacria", smontata dal suo autore, cadde così nell'oblio della storia.

Eppure, a distanza di quasi un secolo e mezzo, la storia di quest’uomo e della sua invenzione torna a farci compagnia. L’inventore della locomotiva “Trinacria” senz’altro soffre per l’insuccesso della propria idea, ma rimane saldo nel proposito di costruire una vita positiva per sé e per la propria terra. Ad Adrano, dopo un periodo trascorso a Napoli dove vive facendo l’insegnante, ritorna mosso da virtù civica e offre un contributo importante nell’ora terribile di un’epidemia di colera che si diffonde nella sua città. La mostra ricorda i suoi gesti nobili in questo frangente e l’efficacia di alcune soluzioni idriche realizzate per migliorare la condizione di tutti. Questo scienziato siciliano è stato anche un amministratore pubblico che non si è risparmiato nell’ora del lavoro e del sacrificio.

La Sicilia ha figli di questa levatura, che illustrano la storia del suo popolo e rimangono tra i giorni del tempo che scorre inesorabile. Ci sono uomini che ricordano a tutti una semplice verità: la forza delle idee buone supera le barriere e i contrasti del proprio secolo. A colui che dell’idea è autore la storia riserva, presto o tardi e mai secondo una misura scontata, il riposo nel pantheon della memoria pubblica. Russo ha amato il nucleo vivo dell’idea, non si è fermato all’involucro delle cose e, soprattutto, non ha subito gli abbagli del successo effimero e le malinconie delle cadute. La sua vicenda umana ci ricorda che le idee buone hanno radici piantate in cielo, da dove scendono in terra solo per dare linfa ad alberi sempreverdi i cui frutti sono per tutte le stagioni.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se non accetti le funzionalità del sito risulteranno limitate. Se vuoi saperne di più sui cookie leggi la nostra Cookie Policy.