«I vecchi e i giovani» di Pirandello: un libro di ieri per l’Italia di oggi



sp-logo-verde-2 

Ogni settimana online su sicilypresent.it il nuovo editoriale


 

(28 giugno 2014) - Riproponiamo un editoriale che prende spunto dalle trame storiche e politiche presenti in un romanzo di Luigi Pirandello (1867-1936) nel giorno in cui si ricorda l'anniversario della nascita.

 

 

mb(13 maggio 2013) – Luigi Pirandello è tra i rappresentanti illustri della letteratura italiana; le sue pagine sono senz’altro al vertice della cultura d’ogni tempo e non possono restringersi ai confini delle nazioni perché raccontano grandezze e miserie dell’umano. Lo scrittore di Agrigento va annoverato ormai tra i classici di sempre. Le sue narrazioni appartengono al patrimonio di tutti e ciò è stato sancito anche con il prestigioso riconoscimento del Premio Nobel attribuitogli nel 1934. Ma alla condizione sociale e storica dei siciliani si riferiscono molte sue novelle e non pochi testi per il teatro sono ripresi e riportati in scena senza sosta ancora oggi. Si è soliti sottolineare, in questo senso, che la Sicilia letteraria raccontata nelle novelle pirandelliane appare come ferma a una condizione dove non c’è il tempo e la vita dei protagonisti scorre in uno scenario privo di date, seppur contestualizzato e reso riconoscibile dai soggetti. Ed è questo un giudizio condiviso e approfondito con dovizia di sfumature nella critica letteraria. Non mette conto segnalare quante e quali possibili contraddizioni si possano rinvenire nella sua parabola pubblica, che passa dall’adesione al fascismo nota a tutti e che merita le attenzioni di uno studio curato e preciso dal punto di vista storico e filosofico.

Ebbene, l’opera di Pirandello consegna ai nostri giorni una serie di questioni aperte e meritevoli di considerazione che portano diritto all’Italia attraverso il processo di compimento dell’unità nazionale. La Sicilia ne fa parte con l’impresa garibaldina dei Mille e con una tensione ideale di lungo corso. La famiglia di Pirandello vive il Risorgimento con accenti di chiaro patriottismo. Quest’intreccio di temi familiari e nazionali si legge distintamente nel romanzo storico I vecchi e i giovani, una narrazione incalzante e articolata che si svolge mettendo in controluce gli eventi legati ai Fasci siciliani dei lavoratori e denunciando gli scandali finanziari che amareggeranno non poco il Nobel siciliano. In questo affresco storico e letterario dell’Italia da poco unita sono contenute questioni che si legano allo svolgimento della storia nazionale e arrivano fino a noi per il tramite del Novecento, il secolo delle due guerre mondiali e di uno stato italiano che diventa dittatura e regime liberticida. Un libro come questo apre orizzonti ampi e si inserisce tra le letture necessarie alla comprensione della storia italiana e delle attese di progresso suscitate nel Mezzogiorno dall’unificazione.

Molti dei nodi irrisolti della politica italiana sono descritti in questo romanzo storico, nel quale si trova materiale abbondante per studiare forme e modalità dell’uso spregiudicato del potere secondo fini di malaffare. La delusione porta Pirandello a definire questo primo periodo unitario nei termini di “bancarotta del patriottismo”. L’Italia è “modesta” perché costruita in base ad azioni fredde e calcolatrici. Non è solo l’antico vizio contemplato dal settimo comandamento che s’imprime su questo frangente nazionale. Si può andare oltre, percorrere a ritroso la storia fino al Quarantotto e trovare i motivi principali della delusione pirandelliana nel fallimento molteplice della prima guerra d’indipendenza e, in particolare, delle istanze repubblicane e federaliste sempre più diffuse tra la gente. Persone, teorie e vicende del secolo affiorano tra le pagine del romanzo; vi sono citati Romagnosi, Kant, Hegel, Rosmini, Garibaldi, Marx e i protagonisti siciliani del Quarantotto con il loro carico di idee e proposte. Ecco perché l’Italia qui descritta non smette d’essere un richiamo potente e permane attuale.

La delusione pirandelliana post-unitaria pone una serie di questioni su cui ragionare per coglierne il rilievo contemporaneo. Si pensi al rapporto tra generazioni, persone e regioni, all’uguaglianza delle condizioni come possibilità di accesso condiviso alle risorse e punto di partenza sul quale misurare talento e volontà. “Il Maggio dei Libri” è un’iniziativa che si svolge in questo periodo per diffondere l’importanza della lettura. Ebbene, I vecchi e i giovani è un romanzo pubblicato per la prima volta in modo completo nel 1913 e in forma rielaborata nel 1931. E, sotto altre forme, molte delle questioni storiche narrate da Pirandello mettono in affanno la Sicilia e gli italiani ancora oggi.

 

 

 

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se non accetti le funzionalità del sito risulteranno limitate. Se vuoi saperne di più sui cookie leggi la nostra Cookie Policy.