“Il gusto della letteratura” di Dora Marchese: cibo e cucina tra le pagine degli scrittori italiani moderni e contemporanei


il gusto nella letteratura dora marchese new3 

Dora Marchese, Il gusto della letteratura. la dimensione gastronomica-alimentare negli scrittori italiani moderni e contemporanei, prefazione di Simonetta Agnello Hornby, Carocci editore


 

Il rapporto tra cibo e letteratura è antico quanto antico è il bisogno di nutrirsi e quello di sublimare il proprio sentire nelle parole. D’altra parte, il cibarsi non risponde soltanto a una necessità fisica, ma anche al piacere del palato e al gusto della convivialità. In una parola il cibo, colto nei suoi aspetti relazionali, esprime, riferito a contesti epocali e sociali, quella che si è soliti definire “cultura”. E la letteratura, una delle massime espressioni della creatività dell’uomo, è specchio e riflesso della “cultura”, anche nel suo rilievo gastronomico. 

Il gusto della letteratura di Dora Marchese, edito da Carocci, analizza con puntiglio critico accompagnato da accattivante piglio discorsivo «la dimensione gastronomica-alimentare negli scrittori italiani moderni e contemporanei» (come recita il sottotitolo). 

La ricerca di Dora Marchese, saggista collaboratrice dell’Università di Catania, indaga sul cibo nella letteratura italiana dell’Ottocento e del Novecento, non trascurando talune trascrizioni cinematografiche di grandi classici.

Uno sguardo particolarmente attento è rivolto agli scrittori siciliani al punto che Simonetta Agnello Hornby, che ne ha curato la presentazione, osserva: «Noto, con l’orgoglio di lettrice siciliana, che, anche in questo campo, i nostri scrittori hanno una presenza significativa». Sicché, leggendo il saggio – di sicuro interesse scientifico, ma anche di gradevole lettura – si scopre che in Verga sono le alici e le cipolle, oltre le fave con cui fare il macco e le uova, a comparire con più frequenza nelle tavole sobrie dei “vinti” e che il pane bianco e quello nero segna la differenza tra i signori e i contadini e i pescatori; così come si apprende che i pomodori secchi, il formaggio, le arance, la cicoria selvatica assumono una connotazione simbolica, non senza protesta sociale, nell’universo ricco di richiami metaforici e ancestrali di Vittorini. Ne Il gattopardo la descrizione delle prelibatezze della cucina siciliana è dettagliata e puntuale e lo sfarzo dei pranzi con infinite portate è espressione dell’orgoglio di un’aristocrazia che si arrende con malinconica superbia al proprio declino. Ne La lunga vita di Marianna Ucrìa di Dacia Maraini vi è un assortito campionario di leccornie sicule, che va dalla caponata alla pasta con le sarde, dai maccheroni di “zitu” agli “sfincioni” con cipolla e origano, dai gelati al gelsomino ai “moffoli” con ricotta e zucca condita. Nella poetica di Pirandello, ispirata al “sentimento del contrario” proprio dell’umorismo, il cibo non ha lo scopo, come nel verismo, di rafforzare la verosimiglianza della narrazione, ma è funzionale a descrivere la psicologia dei personaggi e a delinearne la loro sfera sociale. 

Ma il saggio di Dora Marchese non si sofferma solo sugli scrittori siciliani. L’indagine si estende anche ad altri autori della letteratura italiana: da Manzoni, nelle cui pagine si ritrovano diverse osterie, a Federigo Tozzi e alla bulimia di taluni suoi personaggi (si pensi ai fratelli Gambi di Tre croci), alle atmosfere rarefatte e sensuali dei romanzi di D’Annunzio, che relegano in secondo piano i riferimenti gastronomici. Un capitolo a parte, poi, è dedicato al Futurismo, fautore di una rivoluzione gastronomica che sovverte l’ordine delle portate (si inizia col caffè e con i dolci e si finisce con gli antipasti) e che mette al bando la pastasciutta, definita nel Manifesto della cucina futurista pietanza «antivirile», «causa di fiacchezza», «pessimismo», «neutralismo». 

E tante altre sono le curiosità e le acute osservazioni presenti nel saggio della Marchese, istruttivo e interessante non solo per gli addetti ai lavori. 

 

 

 

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se non accetti le funzionalità del sito risulteranno limitate. Se vuoi saperne di più sui cookie leggi la nostra Cookie Policy.