«Il filosofare per le religioni nell’età post-secolare». Convegno a Palermo


 

teologia-delle-religioni-1(11 maggio 2013) – Viviamo in un’epoca che ─ nell’immaginario collettivo e nel fondo delle coscienze ─ ha la sua icona principale nella Rivoluzione francese, allorché l’ideale della libertà, dell’uguaglianza e della fraternità è stato gridato ai quattro venti, mentre si affermava definitivamente una radicale svolta storica (culturale e a suo modo religiosa, ancor prima che politica): l’evento e l’avvento della secolarizzazione. L’ideale della fraternità e dell’uguaglianza tra gli uomini si è perciò accompagnato, lungo tutta la tarda modernità – nella quale ancora stiamo vivendo – con la rivendicazione della libertà, che proprio nella prospettiva della secolarizzazione è stata intesa anche e soprattutto come affrancamento dalle convinzioni religiose e come autonomia dalle prescrizioni religiose: in definitiva, come autonomia dalle immagini che di Dio le religioni per secoli, prima, avevano proposto, ciascuna secondo forme ed espressioni peculiari, ipotecando talvolta il volto di Dio con i cangianti riflessi del volto degli uomini e, di conseguenza, dimenticando che dovrebbero essere gli uomini ad assomigliare a Dio e non viceversa.

Forse non è arbitrario pensare che la secolarizzazione moderna e contemporanea sia l’esito “saturo” di quello che – ancor prima e più che un perdurante stato di crociata o di jihad – è stato un plurisecolare conflitto di interpretazioni, di concezioni, di visioni riguardo a Dio.

È forse avvenuto su scala globale ciò che racconta un apologo buddhista a proposito di un marajà che – un giorno – radunò presso la sua corte un gran numero di ciechi nati e fece toccare loro, in diversi punti del suo corpo, un enorme elefante, dichiarando nel frattempo, solennemente, che “un elefante è così”. Ci fu chi toccò la coda dell’elefante, ci fu chi ne toccò la testa, o l’orecchio, o le zanne, o la proboscide. Alla fine il marajà chiese ai ciechi di dirgli come fosse l’elefante che avevano toccato. E tra la confusione, presto degenerata in parapiglia, ciascuno dei ciechi disse che l’elefante è come una scopa, o come un muro, o come un grande ventaglio, o come la barra di un aratro, o come una lunga pompa. L’elefante è così, non è così…

La modernità occidentale, secolarizzandosi, si è voluta come immunizzare da questa confusione, scegliendo la via dell’agnosticismo e oggi, in un orizzonte culturale ormai ipotecato dal relativismo, il confronto tra le religioni è considerato dagli osservatori alla stregua di una disputa tra ciechi nati.

Nondimeno le religioni non sono scomparse dall’Occidente post-moderno: esse “rimangono” e, anzi, come ci dicono gli studiosi che si dedicano a questi temi, “ritornano”. Anche se, reduci dal crogiolo “secolare”, non hanno più i connotati dottrinali, gli assetti istituzionali, le spinte ideali che aveva prima.

Tra i fattori costitutivi dell’esperienza religiosa, oggi, in età post-secolare (come diciamo dacché Habermas ha formulato questo termine), sembra mancare soprattutto la compagnia che la ragione umana prima garantiva alla fede in Dio, dando luogo a tradizioni teologiche e filosofiche che hanno di fatto disegnato l’identità culturale dell’Occidente stesso. Il convegno sul “filosofare per le religioni nell’età post-secolare” ( programma ), che in questi giorni si tiene presso la Facoltà Teologica di Sicilia, a Palermo, si propone, per l’appunto, di recuperare i tratti peculiari di quella complessa identità, sorta dal confronto e non dallo scontro fra i tre monoteismi che hanno avuto la loro culla nel Mediterraneo, per verificare la possibilità di trovare per essa nuovi sviluppi che mettano al riparo le future generazioni ─ e noi stessi ─ dagli eccessi fondamentalistici che esitano dall’innaturale isolatezza in cui la fede per un verso e la ragione per l’altro rischiano oggi di rimanere relegate, allorché finiscono per separarsi ed esautorarsi a vicenda.

 

 

 

 

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se non accetti le funzionalità del sito risulteranno limitate. Se vuoi saperne di più sui cookie leggi la nostra Cookie Policy.